Bentornati!
Avete trascorso bene queste brevi ferie? Spero di sì!
Noi abbiamo lavoricchiato, visto che dalla prossima
settimana entriamo nella calda stagione dei congressi!!!
Tranquilli non ho voglia di darvi il ben rientrati con un
post sulle regole ECM, o su tutti i “nostri meravigliosi convegni primaverili”.
Né tantomeno voglio affrontare la polemica che c’è stata in questi giorni
riguardante il servizio delle IENE sui falsi congressi ECM ( a tale proposito dico
solo che mi unisco al comunicato stampa del 18 Aprile di Federcongressi che si è schierata a difesa del sistema ECM)
Volevo invece segnalarvi un articolo di Federico Finocchi
uscito su Pharmakronos di ieri.
Il Governo di recente ha approvato nella Conferenza Stato Regioni
una serie di linee guida che regolamenteranno la Telemedicina.
In parole povere… anche in Italia sarà possibile essere
visitati dal proprio dottore, non di persona ma via web, grazie a Skype,
smartphone e tablet.
L’accordo prevede l’istituzione di una commissione formata
da 6 componenti tecnici con il compito di monitorare tutto il sistema inoltre verranno
individuate le strutture idonee adatte a fornire prestazioni in telemedicina
che andrà ad integrare il Servizio Sanitario Nazionale tradizionale.
L’idea è quella di raggiungere pazienti impossibilitati a muoversi
o di facilitare il controllo medico nei pazienti cronici che hanno bisogno di visite frequenti.
Personalmente mi sembra una buona idea, se ben regolamentata,
che non credo andrà a sostituire la visita tradizionale ma in ogni caso potrà
implementarla.
Non so se il nostro paese sia ancora pronto per una svolta
tecnologica in questo senso, bisogna tener conto che il livello di alfabetizzazione
informatica (specialmente tra gli anziani) è molto varia, inoltre non si può sostituire
il rapporto medico-paziente con un click… però il fatto che si cerchi di andare
incontro all'innovazione e soprattutto si cerchi di regolamentarla nel rispetto
del paziente e del medico mi sembra una cosa molto positiva!
Inoltre la visita medica 2.0 può portare allo sviluppo di
nuove app in campo medico e all’evoluzione dei dispositivi biomedicali, che non
solo dovranno registrare il valore richiesto (ad es glicemia), ma dovranno
trasmetterlo via web e potranno interagire con smartphone o tablet…
Tutto ciò dovrebbe portare ad uno sviluppo tecnologico del
nostro paese e ciò è un bene!
E voi cosa ne pensate, vi fareste visitare con un app o via
webcam?
Medici, sareste disposti a interagire con il vostro paziente
seduti dietro uno schermo?
Pensateci e... Buon weekend!
Nessun commento:
Posta un commento